

- Messaggio
-
EU e-Privacy Directive
This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
Cinema e storia. Immagini da una frontiera History and Movies. Portraits from a Frontier: 17/7 - 25/10 2009
La rassegna cinematografica è un evento legato alla mostra “Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera” (13 Luglio -11 Ottobre, Limonaia di Palazzo Pitti) e ha lo scopo di proporre ad un pubblico, il più vasto possibile, un ‘percorso cinematografico’ che illustri il concetto di Frontiera (storica, sociale e culturale) in Europa ed in area Mediterranea, a partire dal Medioevo fino ai nostri giorni.
I films scelti hanno come elemento comune la frontiera, e tutto ciò che il suo concetto implica, come origine identitaria di territori dominati che, se in epoca medievale (ad esempio Le crociate, El Naser Salah el Dine, Aleksandr Nevskij, El Cid) hanno confini non definiti in maniera così netta, agli albori dell’epoca moderna diventeranno Stati (ad esempio Lawrence d’Arabia). Ci sarà, inoltre, spazio per le favolose ed immancabili avventure di Indiana Jones alla ricerca del Graal, e per una storia di gente qualunque attraverso le barriere sociali della moderna Giordania, come in Captain Abu Raed, film giordano vincitore del Sundance Film Festival - World Cinema Audience Award (2008).
La rassegna è organizzata in collaborazione con l’edizione 2009 di “Cinema e Storia” del Museo del Figurino Storico e del Soldatino di Calenzano (FI), e si svolgerà in contemporanea alla mostra, nell’Altana del castello di Calenzano. Le proiezioni, a ingresso libero su invito, sono in programma per ogni giovedì a partire dal 17 Luglio fino al 25 Ottobre 2009, con una interruzione nel mese di Agosto.
La visione dei film sarà accompagnata da introduzioni e commenti di esperti di storia e archeologia (Franco Cardini, Andrea Augenti e Guido Vannini), di esperti di cinema (Guido Melis) e di membri del comitato Scientifico del Museo del Figurino Storico e del Soldatino (Fabrizio Trallori e Ugo Barlozzetti).
Cinema e storia. Immagini da una frontiera History and Movies. Portraits from a Frontier |
|||
|
|||
Rassegna Cinematografica in collaborazione con l’evento “Cinema e Storia” del Museo del Figurino Storico di Calenzano e collegata alla mostra “Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera” |
|||
|
|||
Serata di Proiezione |
Titolo, paese e anno di produzione, regista |
Durata |
Commentatori |
17 Luglio |
Le Crociate (USA/UK/Spagna 2005, Ridley Scott) |
145’ |
Andrea Augenti |
28 Luglio |
El Naser Salah el Dine (Egitto 1963, Youssef Chahine) |
145’ |
Ugo Barlozzetti |
31 Luglio |
Brancaleone alle Crociate (Italia/Argentina 1970, Mario Monicelli) |
117’ |
Fabrizio Trallori |
3 Settembre |
I cavalieri che fecero l’impresa (Italia/Francia 2001, Pupi Avati) |
147’ |
Franco Cardini |
10 Settembre |
El Cid (USA/Italia 1961, Anthony Mann) |
184’ |
Fabrizio Trallori |
17 Settembre |
Aleksandr Nevskij (URSS 1938, Sergej M. Ejzenštejn) |
111’ |
Marcello Garzaniti, Adele Cilento |
24 Settembre |
Il settimo sigillo (Svezia 1956, Igmar Bergman) |
95’ |
Guido Melis e Francesco Salvestrini |
5 Ottobre |
Lawrence of Arabia (UK 1962, David Lean) |
200’ |
Alessandro Cerbai |
11 Ottobre |
Indiana Jones and the last Crusade (USA 1989, Steven Spielberg) |
127’ |
Ugo Barlozzetti |
18 Ottobre |
Captain Abu Raed (Giordania 2007, Amin Matalqa) |
102’ |
|
25 Ottobre
|
Nabateans life in Petra (Giordania 2008, Hani Falahat) |
23’ |
Guido Vannini Luca Archibugi Michele Nucciotti e Chiara Bonacchi |
Tessere di pace in Medio Oriente (Italia 2008, Luca Archibugi)
|
75’ |
||
Shawbak. Cronache dall’Oltregiordano (Italia 2008, Michele Nucciotti & Chiara Bonacchi) |
15’ |
La manifestazione si concluderà con una piccola sezione di tre documentari archeologici dedicati alla Giordania e, in particolare, al castello di Shawbak.