- Messaggio
-
EU e-Privacy Directive
This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
Percorsi orientali fiorentini
Oriente e Occidente a Firenze: un incontro che dura da 600 anni
L’ itinerario riunisce i musei ospitanti collezioni storiche di antichità islamiche, per raccontare la continuità che l’interesse per quest’arte e i suoi prodotti ebbero dal Rinascimento fino al ‘900.
Anche Firenze è quindi terra d’incontro tra mondi lontani, tema principe della mostra “Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera”.
In mostra è presentata una selezione di oggetti che provengono dai musei dei PERCORSI ma anche da Pistoia e Pisa, luoghi esemplari di contatti culturali che investivano l’intera Toscana.
Percorso in formato PDF 1.63 Mb
Il Museo degli Argenti ospita una delle maggiori collezioni europee di vasellame prezioso dell’estremo Oriente. I Medici furono grandi collezionisti di porcellane cinesi, apprezzate già da Piero e Lorenzo il Magnifico. Secondo la tradizione, parte della collezione di Cosimo I fu il Vaso Ming in porcellana bianca e blu, dell’inizio del ‘500.
Nel Museo Nazionale del Bargello sono esposti metalli, avori e tessuti provenienti dalle collezioni granducali e da quelle di L. Carrand, G. Franchetti e C. Ressmann, donate dalla fine dell’800. Documenti del raffinatissimo artigianato islamico sono una pedina eburnea in forma di elefante, dall’Iraq, e il vaso in bronzo opera di Ali ibn Hamud al Mawsili, della collezione di Louis Carrand.
Il Museo Stibbert è opera di Frederick Stibbert (1838-1906), che al collezionismo dedicò la sua vita e creò egli stesso, sul colle di Montughi, il suo museo, donato a Firenze alla sua morte. Esso espone una ricchissima collezione di armi islamiche; moltissime di queste furono acquistate da Stibbert nella dismissione dell'Arsenale di S. Irene a Istanbul. Mozzafiato è la Sala della Cavalcata, con la sua schiera di armati a cavallo.
Stefano Bardini esercitò a Firenze la professione di antiquario ed ebbe fama internazionale. La sua ricchissima collezione comprende capolavori del Rinascimento e armi, così come preziosi manufatti e tappeti importati dall’Oriente. Durante la sua vita egli espose questi tesori nella Galleria, da lui allestita e da poco riaperta, di Piazza de' Mozzi che lascerà a Firenze dopo la sua morte, nel 1922.
Museo degli Argenti, Palazzo Pitti
Piazza Pitti 1 8.15-19.30; 8.15-18.30 Settembre, Ottobre Chiuso primo e ultimo lunedì del mese |
Museo Nazionale del Bargello Via del Proconsolo, 4 8.15-17.00; 1a, 3a, 5a domenica, 2° e 4° lunedì di ogni mese |
Museo Stibbert Via Stibbert, 26 lun.-merc. 10-14; ven.-dom. 10-18; chiuso giovedì. Visita per gruppi accompagnati ogni ora |
Museo Comunale Stefano Bardini Una parte della collezione Bardini, in corso di restauro, è visitabile in Via de’ Renai, 37 Sabato, Domenica, Lunedì ore 11-17. |
Museo di Palazzo dei Vescovi - PISTOIA Piazza del Duomo Mart, Giov, Ven 10-13 - 15.30-17 visite guidate ore 10.00; 11.30; 15.30
|
Museo Nazionale San Matteo – PISA Piazza San Matteo in Soarta, Lungarno Mediceo. Lun.-Ven. 9-19; Sab.-Dom. 9-14.00, chiuso il Lunedì. Per visite guidate contattare Associazione Culturale Artiglio: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. tel. +393334293703 +398551075 |